Giurì
- Cos'è il giurì del design orafo
E' una commissione a cui è possibile rivolgersi, in alternativa alla giustizia ordinaria e nel pieno rispetto della legge, in caso di controversie che abbiano per oggetto la tutela dell'originalità di uno o più prodotti orafi.
- Quali sono i suoi obiettivi?
- Difendere il valore della creatività che sta alla base di ogni prodotto orafo
- Riconoscere e contrastare lo sfruttamento non autorizzato del design altrui, specialmente quando questo crea confusione ed ambiguità nel mercato e nel consumatore
- Offrire uno strumento di tutela corretto, rapido ed efficace
- Dove opera?
All'interno e durante le principale fiere orafe italiane, con il Servizio di Osservatorio.
Al di fuori degli eventi fieristici, per tutto l'anno, con strumenti quali il Deposito Preventivo, l'attestazione di Priorità Fieristica, e le Istanze di Conciliazione presso la segreteria del Giurì-Assicor a Roma, e con l'assistenza ad arbitrati e conciliazioni presso le Camere di Commercio in tutto il territorio nazionale.
- Quando e’ nato?
Fondato nel 1990, il Giuri è organo di Assicor dal novembre 2000, e pertanto inserito nel piano nazionale di Coordinamento per lo Sviluppo Produttivo dell'Oreficeria, Argenteria ed affini, a cui offrono contributo Unioncamere, Confedorafi e le associazioni orafe di Confartigianato e Cna.
- A chi fa riferimento?
Nel suo operato, il Giurì fa riferimento al Codice di Autodisciplina del Design Orafo e al relativo Regolamento d'attuazione.
- Da chi e’ composto?
La Commissione del Giurì è costituita da membri scelti fra:
-esperti di design
-esperti di diritto brevettuale
-addetti alla conciliazione e all'arbitrato presso le Camere di Commercio.
Il Presidente ed il Coordinatore Nazionale del Giurì garantiscono, nella pluralità dei contributi offerti dai membri, la coerenza di scelte e giudizi.
Data di aggiornamento: 30/08/2013 13:02